
Partenze
Dal 16/05/2025
al 18/05/2025
durata: 3 giorni
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (minimo 35 partecipanti): € 635,00 QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (minimo 25 partecipanti): € 670,00 SUPPLEMENTO SINGOLA (numero limitato): € 80,00 Facoltativo: Pranzo del 17/05 osteria pompeiana € 30 (da prenotare al momento dell’iscrizione)
Dettaglio quota
ISCRIZIONI IMMEDIATE con versamento di un acconto di € 200. Saldo entro il 10 aprile
LA QUOTA COMPRENDE: Biglietto del Treno FRECCIAROSSA alta velocità Bologna/Napoli/Bologna;
Sistemazione in hotel 3 stelle superiore a Castellammare di Stabia, in camere doppie con servizi privati; Trattamento
di mezza pensione in hotel: prima colazione e cena con bevande incluse; pranzo del 16/05 in cantina zona Vesuvio,
bevande incluse; pranzo del 18/05 in ristorante bevande incluse; *trasferimenti con pullman privato per tutti e tre i
giorni * Coordinatore Petroniana Viaggi per tutto il viaggio; *Guida locale per tutte le visite indicate in programma;
Radio guide auricolari per tutte le visite; Biglietto d’ingresso a: Boscoreale, Pompei, Villa Arianna e Villa San Marco
a Stabia, Oplontis ed Ercolano, ingresso e navetta Vesuvio; Spese di gestione pratica, incluso polizza assicurativa
multirischio (medico -bagaglio-annullamento) non rimborsabili € 30.00
LA QUOTA NON COMPRENDE: il pranzo DEL 17/05, tasse di soggiorno da pagare direttamente in loco; mance ed
extra personali in genere; tutto ciò che non indicato alla voce la “quota comprende”.
DOCUMENTO: carta d’identità in corso di validità.
N.B. L’ordine delle visite potrebbe subire variazioni pur mantenendo inalterati i contenuti del programma
Possibilità di iscrizione con pagamento tramite bonifico bancario,
indicando cognome, nome e viaggio, previa verifica della disponibilità
IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440
Orario e luogo di ritrovo:
Bologna Centrale Piazza Medaglie d’Oro: 7:40 Stazione dei treni sotto al tabellone delle partenze
1° GIORNO, VENERDI’ 16 MAGGIO – BOLOGNA – NAPOLI – VESUVIO – CASTELLAMMARE DI STABIA, incontro in stazione con l’accompagnatore. Partenza del treno Frecciarossa delle ore 08.07 con arrivo a Napoli Centrale alle ore 11.38. Incontro con la guida e sistemazione in pullman. Partenza per raggiungere le pendici del Vesuvio, il vulcano che determinò la distruzione di Pompei a seguito dell’eruzione del 79 d.C.. Pranzo in cantina vitivinicola con degustazione vini. Nel pomeriggio visita di Boscoreale, località, abitata fin dalla protostoria per la fertilità delle sue terre, che durante l’epoca romana, si mostrava ricca di ville e fattorie dedite alla coltura della vite, dell’olivo e dei cereali. Boscoreale visiteremo l’antiquarium, con una sala dedicata agli scavi in corso nella villa suburbana di Cirita Giuliana, dove si vedrà il carro cerimoniale, rinvenutovi nel 2021: un pezzo magnifico, con elementi decorativi raffinati, oltre ai calchi delle vittime umane e del cavallo con le sue bardature. Si prosegue poi con Villa Regina, villa rustica composta da vari ambienti disposti su tre lati di un cortile scoperto, che ospita la cella vinaria. Il piano di calpestio dell’area circostante la villa è costituito dal terreno agricolo del 79 d.C., che conserva le tracce delle antiche coltivazioni e di cui sono stati eseguiti i calchi delle radici di vite. Accanto ad esse sono state ripiantate le viti per la ricostruzione dimostrativa dell’impianto del vigneto. Lungo le pareti dello scavo la stratigrafia del terreno mostra chiaramente la successione dei depositi di materiale piroclastico determinati dall’eruzione del 79 d.C. che causò la distruzione della piccola fattoria. Al termine proseguimento per Castellammare di Stabia , sistemazione in hotel 3 stelle superiore, cena e pernottamento.
2° GIORNO, SABATO 17 MAGGIO – CASTELLAMMARE DI STABIA – POMPEI
Prima colazione in hotel. Partenza in pullman per Pompei, visita guidata a uno dei siti archeologici più famoso al mondo, Patrimonio Unesco dell’Umanità dal 1997, le cui rovine straordinariamente ben conservate aprono una finestra sulla vita di una città romana ai tempi dell’impero: la storia di Pompei è tanto affascinante quanto tragica: la città campana, fondata dall’antico popolo italico degli Osci e divenuta in epoca romana un florido centro venne sepolta da una fitta pioggia di lapilli e cenere durante l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Riportati alla luce a partire dal XVIII secolo, gli edifici di Pompei hanno riportato alla luce un’enorme quantità di suppellettili, mobili, stoviglie e statue, oltre alle superbe decorazioni, che hanno permesso di ricostruire la vita quotidiana dei Romani. La città aveva pianta ellittica, era cinta da mura turrite e suddivisa in quartieri con strade rettilinee. Durante la passeggiata si potranno ammirare i tanti edifici pubblici, tipici delle città romane, ma altrettanto interessante sarà scoprire i quartieri residenziali con abitazioni di ogni genere, quelle semplici e modeste, ma anche vere e proprie ville meravigliosamente decorate e dotate di cortili e giardini. Al termine trasferimento a villa dei Misteri, con le sue bellissime pareti dai tipici colori pompeiani, che risale al II secolo a.C. e prende il nome dai suoi affreschi che rappresentano, secondo alcune interpretazioni, riti di iniziazione ai culti del dio Dioniso. Sosta per pranzo facoltativo in una tipica osteria pompeiana, da prenotare al momento dell’iscrizione. Rientro in pullman a Castellammare di Stabia con sosta alle Domus Stabiae, l’antica Stabiae, odierna Castellammare di Stabia, era una città importante all’epoca romana e scomparve insieme a Pompei, Ercolano e Oplontis a causa dell’eruzione del Vesuvio avvenuta nel 79dc. Stabiae era un luogo prediletto di vacanza dei ricchi patrizi romani che vi edificarono tantissime ville, con annesse terme e meravigliosi affreschi. Visiteremo le meravigliose Villa Arianna e Villa San Marco. Rientro in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
3° GIORNO, DOMENICA 18 MAGGIO/OPLONTIS/ERCOLANO/BOLOGNA
Prima colazione in hotel. Pranzo in corso di visite. Partenza in pullman per Torre Annunziata che sorge sui resti dell’antica Oplontis, con ogni probabilità era un quartiere suburbano residenziale di Pompei, costituito da ville sorto lungo la costa e intorno a un centro termale. Importanti scavi archeologici hanno riportato alla luce due grandi insediamenti abitativi dei quali visiteremo la Villa Poppea Sabina, forse appartenuta alla seconda moglie di Nerone, che vanta meravigliose pitture del Secondo Stile Pompeiano, pregevoli sculture marmoree e un’enorme piscina natatoria. Proseguimento con il sito archeologico di Ercolano, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1997, il cui abitato è addirittura meglio conservato di quello di Pompei. Di origine greca divenne, in epoca romana, un celebrato luogo di villeggiatura per la sua bella posizione sul Golfo di Napoli fino al 79 d.C., quando venne annientata dalla disastrosa eruzione del Vesuvio, che la seppellì sotto oltre 15 metri di fango vulcanico, che nei si secoli si trasformò in tufo. Passeggiata guidata lungo le sue strade pavimentate sulle quali si affacciano edifici pubblici e privati, tra cui anche varie botteghe. Tra le abitazioni che si incontrano spiccano la Casa di Nettuno e Anfitrite, con il negozio meglio conservato dell’antichità e lo splendido mosaico che le ha dato il nome e la Casa dei Cervi. Al termine della visita trasferimento alla stazione di Napoli Centrale. Partenza con treno Frecciarossa delle ore 17.25 con arrivo a Bologna Centrale 20.53. Fine dei nostri servizi.